Disponibilità per esami ecografici anche il SABATO . Accedi  ai check-up ecografici pensati per te .

Disponibilità per esami ecografici anche il SABATO . Accedi ai check-up ecografici pensati per te .

Senologia

  • Visita Senologica completa con Colloquio e Valutazione clinica
  • Ecografia Mammaria e dei Cavi Ascellari ad Alta Risoluzione
  • Mammografia Digitale 2D con Tomosintesi 3D

Tutti gli accertamenti possono essere eseguiti in unica seduta con referto immediato.

NUOVO MAMMOGRAFO DIGITALE CON TOMOSINTESI 3D

GIOTTO CLASS

Un valido aiuto nella Senologia Clinica e nello Screening del tumore mammario con uno dei sistemi più moderni e sofisticati

La Mammografia Digitale 3D o Tomosintesi attualmente è la tecnica di esame più affidabile nell’individuazione dei tumori mammari di piccole dimensioni e nella maggiore definizione delle microcalcificazioni con +41% di rilevazione di lesioni invasive.

In Tomosintesi, la radiografia della mammella viene ottenuta con diversi angoli di acquisizione, tramite il movimento del tubo in un arco con esposizione a basse dosi, ma multiple, consentendo un netto miglioramento della visibilità della lesione e dei suoi margini.

La Tomosintesi quindi è in grado di visualizzare separatamente elementi posti a profondità diverse, tramite l’acquisizione di 10-20 proiezioni bidimensionali.

I dati acquisiti vengono ricostruiti in una serie di strati sottili ad alta risoluzione, favorendo una migliore interpretazione radiologica, in particolare nei seni densi e, nel caso di lesioni multifocali, riducendo le sovrapposizioni ed esaltando i dettagli.

 

La tecnica:

Il principio radiogeometrico della tomosintesi è simile a quello della vecchia tecnica stratigrafica, con la differenza che la tomosintesi digitale permette di ricostruire i diversi e numerosi piani a partire dalla stessa sequenza di proiezioni bidimensionali.

La ricostruzione volumetrica permette quindi di superare uno dei limiti dell’imaging bidimensionale come il mascheramento di lesioni (nel caso della mammella, masse, microcalcificazioni, ecc.), causato dalla sovrapposizione di strutture normali in modo particolare nei seni densi iperghiandolari.

 

I vantaggi:

Le immagini digitali possono essere ulteriormente elaborate sugli schermi dedicati evitando ulteriori esposizioni ai raggi X e non è necessaria una forte compressione dei seni.

 

A chi è utile:

L’indagine si suggerisce alle donne dai 40 ai 70 anni e, nei casi di familiarità, dai 35 anni. Non richiede particolare preparazione né l’esecuzione in un periodo specifico del ciclo.

 

Nel nostro centro si effettua Screening Senologico di I livello:

– Visita Senologica completa con Colloquio e Valutazione clinica

– Ecografia Mammaria e dei Cavi Ascellari in Alta Risoluzione

– Mammografia Digitale 2D con Tomosintesi 3D

– Tutti gli accertamenti possono essere eseguiti in unica seduta con referto immediato